OL03
OLIO SANTA LUCIA, LATTINA DA 5 LITRI ∙ AZIENDA OLIERA SCHIRINZI
€48,40
Olio Extra Vergine di Oliva SANTA LUCIA, 100% Italiano, estratto a freddo di categoria equilibrato.
Retrogusto delicato ed equilibrato, al palato si sprigionano piacevoli note appena amare e piccanti, mentre l'olfatto richiama sentori erbacei delicati e mandorlati.
Prodotto multivarietale derivante dalla selezione e spremitura delle principali varietà di olive del Salento a media maturazione (Ogliarola, Cellina di Nardó, Leccino, Nociara e Frantoio) e rappresentano per questa categoria la migliore produzione dell'ultima campagna olearia.
OLIO EXTRAVERGINE SANTA LUCIA - BOTTIGLIA 5 L
Olio Extra Vergine d'Oliva SANTA LUCIA 100% Italiano, categoria fruttato delicato, di colore giallo verdognolo, con riflessi dorati ottenuto mediante spremitura di olive al giusto grado di maturazione, selezionate e colte direttamente dall'albero di varietà nostrane del Salento (Multivarietale): Ogliarola, Cellina di Nardò, Leccino, Nociara e Frantoio. Di carattere delicato ed equilibrato, al palato si sprigionano piacevoli note appena amare e piccanti, mentre l'olfatto richiama sentori erbacei delicati e mandorlati.
Molitura con Spremitura a Freddo nel frantoio oleario aziendale.
Il prodotto ha un'acidità bassissima, pertanto secondo la più diffusa dottrina letteraria l'olio extravergine di oliva è di per sè un alimento di categoria superiore ricco di vitamine A, D, E, K e acidi grassi insaturi Essenziali, protettori naturali contro l'invecchiamento e le malattie cardiovascolari.
PRODUZIONE: Integrata a basso impatto ambientale, rappresenta un sistema di produzione agricola che utilizza tutti i metodi agronomici e di difesa dalle avversità per ridurre al minimo l'uso delle sostanze chimiche (prodotti fitosanitari e fertilizzanti), ma anche dell'acqua e dell'energia. Lo scopo della produzione integrata è quindi di ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente e della salute dell'uomo.
SUGGERIMENTI: Componente essenziale della dieta mediterranea, arricchisce ed esalta con la sua fragranza ogni pietanza, ottimo condimento a crudo ed in cottura.
NOTE SENSORIALI: Al palato si sprigionano piacevoli note appena amare e piccanti, mentre l'olfatto richiama sentori erbacei delicati e mandorlati.
PRODUZIONE: Integrata a basso impatto ambientale, rappresenta un sistema di produzione agricola che utilizza tutti i metodi agronomici e di difesa dalle avversità per ridurre al minimo l'uso delle sostanze chimiche (prodotti fitosanitari e fertilizzanti), ma anche dell'acqua e dell'energia. Lo scopo della produzione integrata è quindi di ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente e della salute dell'uomo.
SUGGERIMENTI: Componente essenziale della dieta mediterranea, arricchisce ed esalta con la sua fragranza ogni pietanza, ottimo condimento a crudo ed in cottura.
NOTE SENSORIALI: Al palato si sprigionano piacevoli note appena amare e piccanti, mentre l'olfatto richiama sentori erbacei delicati e mandorlati.
ABBINAMENTI: Si esprime al massimo per condire bolliti di pesce, carni bianche, minestre e tutti gli altri cibi delicati o alimenti di per se già saporiti.
CONSERVAZIONE: L'olio si conserva per 24 mesi dalla data di imbottigliamento. Se però l'olio è scaduto di recente, sia pure da qualche mese, ma conservato secondo le regole prescritte in seguito, può essere tranquillamente utilizzato. Infatti la scadenza è stata imposta per legge piuttosto per coloro che vendono in negozi, dove può succedere che le confezioni restano a lungo in esposizione e il Cliente, ignaro, che crede di acquistare olio fresco, acquista in realtà un olio di vecchia data. Noi comunque consigliamo sempre di aprire l'eventuale confezione scaduta ed assaggiare l'olio prima di usarlo: se risulterà ben accetto al palato si può consumare con tutta tranquillità; se si dovesse invece percepire l'inconfondibile sapore di rancido, allora è bene non consumarlo.
Le condizioni sfavorevoli di conservazione dell'olio di oliva incidono sulla qualità. L'alterazione più importante è l'ossidazione, cioè l'irrancidimento. I principali fattori che favoriscono questa alterazione sono l'ossigeno, la luce, il contatto con alcuni metalli e gli acidi grassi liberi. La nostra azienda usa recipienti di vetro e lattine in banda stagnata perché questi materiali permettono una maggiore stabilità delle caratteristiche organolettiche. Le bottiglie, inoltre, sono in vetro verde scuro così da ostacolare la penetrazione della luce e proteggere l'olio dalle radiazioni ultraviolette.
Tuttavia è necessario che anche il cliente segua alcuni accorgimenti:
- la temperatura dai 10 ai 20 gradi è considerata ideale per la conservazione, evitare di far congelare l'olio o di esporlo ad alte temperature;
- la luce solare, diretta o diffusa, accelera l'ossidazione, per cui è meglio riporre la propria scorta in un luogo buio;
- è buona norma tenere sempre chiuso ermeticamente il recipiente poiché vi sono insetti casalinghi che sono ghiotti di olio;
- sconsigliamo di versare il prodotto, se non per l'uso immediato, in oliere trasparenti, di cristallo o simili, in quanto sarebbe meno protetto che nelle apposite lattine e bottiglie in vetro verde.